Cultura e Società
- Dettagli
- Scritto da FRANCESCA CANESTRINO
- Visite: 884
ALLA SCOPERTA DI NICOLA MISASI
Noi cosentini abbiamo un patrimonio culturale abbastanza vasto, però molti non lo conoscono e ignorano il fatto che delle persone importanti, a cui sono intitolate strade, scuole ecc. fossero native della nostra città.
- Dettagli
- Scritto da Irene Palma
- Visite: 1177
IL TELESIO HA INCONTRATO LA NOTA SCRITTRICE NADIA TERRANOVA NEL CORSO DI UN ORIGINALE PROGETTO
Ancora una volta il Liceo Telesio ha coinvolto i propri studenti in un progetto originale e allo stesso tempo educativo.
- Dettagli
- Scritto da Lorena Gullone
- Visite: 937
Le 1er Octobre 2019, dans le cadre du Projet Erasmus "Au fil de l'eau", les élèves du lycée Classique Européen "B. Telesio" de Cosenza ont participé à une excursion dans la Réserve Naturelle Régionale des Valli Cupe pour marquer une étape fondamentale de l'itinéraire Erasmus.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Cersosimo & Laura Azzinari & Eleonora Rizzo
- Visite: 26427
ALESSANDRO CERSOSIMO, LAURA AZZINARI ED ELEONORA RIZZO RIFLETTONO SUL CONCETTO DI EROISMO
Oggi si sostiene che non esistano più eroi ed eroismi, ma che questi fossero presenti solo in epoca antica e nelle opere classiche.
- Dettagli
- Scritto da Sofia Perrotta
- Visite: 1954
CONSIGLI DI LETTURA DAL GRUPPO LIBER-I
La solitudine dei numeri primi è un libro come pochi, una storia tormentata che fa breccia facilmente nei cuori dei lettori. Dopotutto, chi, leggendo delle sventure altrui, non si sente un po’ meno solo?
- Dettagli
- Scritto da Massimo Lupo
- Visite: 2455
Foto di David Francescangeli vincitrice del Concorso del National Geographic 2018.
Dopo un insuccesso, una delusione, un grande dolore, la vita riprende. Tu ne riscopri tutta la bellezza e il grande valore e, con rinnovato impegno, zaino in spalla, ti rimetti in cammino.
- Dettagli
- Scritto da Mariada D'Alessandro
- Visite: 6224
L'OPINIONE DI UNA STUDENTESSA DEL GRUPPO DI LETTURA LIBER-I
Cos’è Il buio oltre la siepe? A una prima lettura appare evidente che il tema di fondo sia il razzismo. Eppure, chiunque sia andato oltre il semplice intreccio, comprende che accanto alla discriminazione razziale il romanzo contiene tanto altro. Non credo che l’obiettivo di questa storia siasolo evidenziare i comuni contrasti tra uomini bianchi e di colore.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Posteraro
- Visite: 1194
PICCOLA INDAGINE INTORNO ALLA LETTERATURA...
All'interno della storia degli uomini la letteratura ha avuto funzioni più o meno importanti. Sebbene inizialmente il libro fosse un lusso per pochi, pian piano il pubblico di lettori si è esteso. Così come nel tempo è mutato il pubblico dei fruitori, allo stesso modo è cambiata la materia prima, è cambiata la funzione della letteratura, la lingua e lo stile in cui viene composta.
- Dettagli
- Scritto da Maria Sole Nardelli
- Visite: 1124
IL ROMANZO DI LOUISA MAY ALCOTT: UN CLASSICO INTRAMONTABILE
«Natale non sembrerà Natale senza nemmeno un regalo». Non credo esista una frase più vera per tutti noi, soprattutto per gli adolescenti e per i bambini; eppure è stata scritta come incipit per un romanzo pubblicato nel 1868, diviso in due parti e chiamato Piccole Donne
- Dettagli
- Scritto da Lorena Gullone
- Visite: 61152
CONSIDERAZIONI SU UNA DELLE METAFORE PIU' RICORRENTI NELLA LETTERATURA DI TUTTI I TEMPI.
Le mille sfaccettature dell’indole umana sono da sempre state associate metaforicamente ad elementi della natura che ne rispecchiassero le caratteristiche.