Attualità
- Dettagli
- Scritto da Giulia Scarpelli
- Visite: 593
ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE NON È UN ATTO TERRORISTICO
In molti paesi raccontare la verità, firmare un’inchiesta, denunciare e informare è diventato realmente pericoloso e sono molti i giornalisti uccisi perché difendono la libertà di informazione, perchè hanno il coraggio di raccontare quello che accade e perché lottano contro il potere che li vuole imbavagliare.
- Dettagli
- Scritto da Sara Guglielmelli
- Visite: 641
L’ARMONIA DELLA PACE DURANTE LA GUERRA. ALCUNE RIFLESSIONI.
Basta chiudere gli occhi e ascoltare il silenzio. Dopo qualche istante si comincia a sentire il proprio respiro, il battito del proprio cuore. Poi ciò che è intorno a noi: la risata di un fratello, il cinguettio di un uccellino sull’albero del vicino, i clacson delle auto in lontananza, i passi della gente. Il pianto di un bambino che ha fame, le fontane che piangono gocce d’acqua, le urla di una madre che perde il proprio figlio in mare, scoppi e case che si distruggono. Urla, spari, bombe, esplosioni, sirene. Il rumore della guerra è il più terribili di tutti.
- Dettagli
- Scritto da Marianna Crocco
- Visite: 546
A CINQUE GIORNI DALLO SCOPPIO DEL CONFLITTO COSÌ SCRIVEVA UNA NOSTRA STUDENTESSA...
Dopo la caduta dell’URSS nel 1991, l’Ucraina conquistò l’indipendenza e da quel momento in poi, i rapporti tra Mosca e Kiev sono stati travagliati per via di un’alternanza tra governi filo-russi e altri più vicini all’Occidente. La crisi tra Russia ed Ucraina però è il risultato di un conflitto cominciato nel 2014, quando Mosca, invase la penisola di Crimea e sostenne i movimenti separatisti della regione del Donbass che voleva ottenere l’indipendenza.
- Dettagli
- Scritto da Adriana Rende
- Visite: 583
Esame di maturità 2022: prove scritte sì o prove scritte no?
Le polemiche degli ultimi giorni ci pongono davanti ad un interrogativo quanto mai ostico, spigoloso, da non sottovalutare, che necessita di un’urgente risposta capace di proporre una valida soluzione per ovviare al problema.
- Dettagli
- Scritto da Sara Martino
- Visite: 573
TEATRO RENDANO: "FORMARE LE COSCIENZE PER RECIDERE LA RETE DELLA VIOLENZA DI GENERE"
La manifestazione del 25 novembre 2021, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, tenutasi presso il Teatro Alfonso Rendano che adorna Piazza XV Marzo nel territorio di Cosenza, si è proposta di porre un punto fermo alla violenza di genere, educando nuove coscienze critiche al rispetto ed alla condanna di ogni tipo di violenza o sopruso.
- Dettagli
- Scritto da Marianna Crocco
- Visite: 776
GLI EFFETTI TOSSICI DI UN PATRIARCATO DURO A MORIRE
- Dettagli
- Scritto da Marianna Crocco
- Visite: 1006
LETTERA ALLE DONNE AFGHANE
I vostri volti, costretti a nascondersi dietro un burqua azzurro, posso immaginarli: gli occhi gonfi di lacrime e lo sguardo intriso di dolore, le labbra serrate quasi debbano trattenere con forza parole dure, rabbiose.
- Dettagli
- Scritto da Alice Rizzo
- Visite: 1078
DA PICO DELLA MIRANDOLA ALLA COSTITUZIONE
Siamo tutto e nulla, la quiete e il moto, gli opposti che coincidono: siamo degni di esistere, rivelandoci creature fragili, ma con il desiderio di cercare la bellezza occulta di questo mondo. Sono proprio la libertà di essere e la creatività, per le quali l'uomo realizza sé stesso "ad immagine e somiglianza di Dio", gli elementi su cui, secondo l'umanista Giovanni Pico della Mirandola, poggia la dignità umana.
- Dettagli
- Scritto da Simone Picarelli
- Visite: 1017
"QUANDO ATTERRAI NELLA REPUBBLICA DELLA COSCIENZA/ C'ERA TANTO SILENZIO..."
Questo l’inizio della poesia “La repubblica della Coscienza”, dell’irlandese Seamus Heaney, scritta nel 1985, per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani. Il poeta immagina di approdare in un altro mondo, virtuale, molto diverso dal nostro. In questa dimensione parallela vi è un’unica e grandissima repubblica.
- Dettagli
- Scritto da Aice Rizzo
- Visite: 476
L'ALTRO DA SÉ NELLA NOSTRA COSTITUZIONE
Uno straniero abita in me... o forse sono io nelle mie contraddittorietà? A volte lo sento sussurrare al mio fragile animo parole sommesse, altre lo illumina di una luce accecante. Col tempo, però, ho capito che questa strana entità non è uno straniero, non è il mio nemico: è l'Altro per eccellenza.