testata grande2

Cultura e Società

           UNA FINESTRA SULL’AUREA POESIA DI ALCUNI LIRICI GRECI

LIRICI5

 

La sensibilità è un dono. Non la si acquista col tempo, non la si può imparare. Ci si nasce e basta. E mi piace pensare che la maggior parte dei greci avessero la sensibilità nel sangue, nel gene: un intero popolo con una sensibilità sopra la media. Ciò ha fatto sì che loro notassero quello che gli altri non vedevano, regalandoci poesie e pensieri (di cui ora, purtroppo, rimangono frammenti) immortali. 

 dante2

 

DANTE: POETA DELL’UMANITA’

Elaborato premiato per la Sezione Letteraria Regionale “Piramide Aurea” al Concorso dell’Associazione Culturale “G. Logoteta” XVI Ed., 2022

 

Non c’è altra opera nella storia della letteratura italiana nella quale una società intera si rifletta con tanta compiutezza e straordinarietà. La Divina Commedia è l’opera più grande che il mondo della letteratura abbia mai visto.

AL TELESIO UN CONVEGNO CON ROSY BINDI PER RIPERCORRERE IL PENSIERO DEL PADRE COSTITUENTE

bindi

 

In occasione del 25esimo anniversario dalla morte di Giuseppe Dossetti, lo scorso 10 maggio, il Preside del Liceo Classico B. Telesio, Antonio Iaconianni, insieme agli alunni dell’istituto, ha accolto l’On. Rosy Bindi e Fra' Paolo Barabino all’interno dell’auditorium A. Guarasci per discutere del pensiero di questo grande profeta del ‘900.

PERCHÉ CONOSCERE DANILO DOLCI, IL GANDHI ITALIANO 

dolci

Danilo Dolci, nato a Trieste nel 1924, ma “siciliano” per scelta, si trasferì nella Sicilia arretrata e povera del Secondo dopoguerra, dove le persone morivano di malnutrizione, di fame e per mancanza di un lavoro. Il Gandhi italiano, così viene definito Dolci, iniziò una battaglia sociale per i diritti dei più poveri, con il coinvolgimento della popolazione direttamente interessata, attraverso gli strumenti della lotta nonviolenta, con un metodo preciso: non osservare dall’alto il degrado generale, ma entrarci. 

GLI UOMINI NON RIESCONO A RINUNCIARE ALLA GUERRA

bucha

 

Nella notte fra il 23 e il 24 febbraio la Russia ha iniziato ad invadere l'Ucraina.

Nelle principali città europee la popolazione ha iniziato a scendere in piazza per manifestare contro la guerra, l'Europa ha varato una serie di sanzioni economiche contro la Russai e il 28 febbraio le parti coinvolte si sono incontrate al confine con la Bielorussia per dar via ai negoziati. 

LAVORO E GIUSTIZIA: UN INSEGNAMENTO CHE ARRIVA DA LONTANO

baldassarre peruzzi apollo con le muse galleria palatina palazzo pitti firenze

 

Agli albori della letteratura greca, dopo Omero ci imbattiamo nel  grande poeta Esiodo, dotato di eccezionali capacità che gli permettono non solo di identificarsi nella storia come un imponente scrittore, ma, soprattutto, come un grandioso maestro di vita. Il poeta assume, difatti, un ruolo fondamentale nella società del suo tempo e in quella attuale,  per concedere e fornire a tutti i suoi insegnamenti morali ed etici  e, dunque,  per giovare agli uomini di tutte le generazioni. La sua intenzione è quella di soffermarsi sulla necessità etica del lavoro e su quanto esso possa valere per l’uomo.

L'ANTIDOTO ALLA "NOX PERPETUA" NEL CARME 5 DI CATULLO 

catullo

 

Catullo riesce, in appena tredici versi, ad unire in maniera magistrale, come pezzi complementari di un puzzle, i due temi più cantati della poesia mondiale: l’amore e la morte.

Parini, Alfieri e Foscolo: tre modi diversi di affermare l'uguaglianza

download

Con lo studio e la riflessione sul vissuto e sulle opere dei grandi Parini, Alfieri e Foscolo ho avuto modo di osservare tratti capaci di attirare la mia attenzione. Ovviamente ognuno è caratterizzato dal proprio animo, dalla propria poetica e ideologia, ma ho potuto rilevare come, per quanto differenti nello spirito, uno fosse l’elemento che li accomunasse: la ricerca di giustizia e uguaglianza. 

MARIO FORTUNATO E LA SAGA FAMILIARE DEL SUO ULTIMO ROMANZO

9788830103023 0 536 0 75

Italia, guerra, passioni e tormenti, segreti e misteri: prendete questi elementi e ne verrà fuori Sud di  Mario Fortunato. In questo grande calderone di eventi, storici e familiari, lo scrittore pone il lettore in una realtà letteraria, forse, poco investigata dagli autori contemporanei.

IL FASCINO INTRAMONTABILE DELLA FIGLIA DI ALCINOO

nausicaa

In una società prepotentemente maschilista come quella greca, Omero, nell’Odissea più che nell’Iliade, ci dona figure femminili che, oltre alla loro spiazzante bellezza, sono personaggi complessi e menti pensanti: Nausicaa è una tra questi. 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.