Cultura e Società
- Dettagli
- Scritto da Milly Gaudio
- Visite: 3658
Mimnermo, frammento 1 West
τίˉς δὲ˘ βί˘οˉς, τί˘ δὲ˘ τεˉρπνὸ˘ν ἄ˘τεˉρ χρυˉσῆˉς Ἀ˘φρο˘δίˉτηˉς;
τεˉθναίˉηˉν, ὅ˘τε˘ μοιˉ ‖ μηˉκέ˘τι˘ ταῦˉτα˘ μέ˘λοιˉ,
κρυˉπτα˘δί˘ηˉ φι˘λό˘τηˉς καὶˉ μείˉλι˘χα˘ δῶˉρα˘ καὶ˘ εὐˉνήˉ,
- Dettagli
- Scritto da Sara Guglielmelli
- Visite: 1263
INETRVISTA A SAFFO,
POETESSA DI LESBO.
Introduzione:
Oggi più che mai, in un’epoca di crisi come quella in cui viviamo, il mondo ha bisogno di ascoltare il canto di autori senza tempo che hanno composto opere immortali per bellezza stilistica, profondità di pensiero e di sentimento.
- Dettagli
- Scritto da Flavo Nimpo
- Visite: 642
Il mio ricordo di Gaetano Aversa, uomo e docente incline a tradurre il sapere in esperienza vissuta
Vi sono persone che incontri e dal quel giorno fanno parte della tua vita, lasciando lungo il cammino traccia indelebile di sé per gesti, azioni, opere, idee e massime espresse con la volontà di condivisione e con l’umiltà di chi non si propone come pensatore o maestro, semmai come uomo fra gli uomini.
- Dettagli
- Scritto da Flavio Nimpo
- Visite: 1074
Il mio ricordo del Professore Leopoldo Conforti, indimenticabile “vir bonus dicendi peritus”.
La vita consente incontri, che hanno la capacità di divenire una fonte inesauribile di arricchimento umano e culturale, che continua a fiorire anche quando le persone “spiccano il volo”, per passare “oltre” e giungere all’Altrove.
- Dettagli
- Scritto da Claudia Maggi
- Visite: 777
OMAGGIO AL PROF. LEOPOLDO CONFORTI.
«Pentola bolli»…
Un po’ come la cicatrice dell’antivaiolosa, le cantilene per apprendere più facilmente la lettura metrica fanno da spartiacque anagrafico. Ma, più dell’antivaiolosa, queste nenie separano un mondo ancora figlio dei Greci da un universo a tinte a volte distopiche che sembra avviato all’oblio della tradizione di cui siamo figli e custodi.
- Dettagli
- Scritto da Irene Palma
- Visite: 1189
IRENE PALMA SI CLASSIFICA AL SECONDO POSTO IN CALABRIA IN UNA DELLE SEZIONI DEL PREMIO ASIMOV.
Quest’anno il premio nazionale Asimov ha sfidato il COVID-19 permettendo agli studenti di tutti i licei italiani di partecipare alla quinta edizione del concorso. Questa volta i ragazzi hanno letto e recensito cinque libri:
- Dettagli
- Scritto da Chiara Maletta
- Visite: 1927
UN SIMBOLO POTENTE CAPACE DI PARLARE ANCHE AGLI UOMINI DI OGGI.
In genere si è soliti vedere nello scontro tra Antigone e Creonte il riflesso dell’antitesi tra la famiglia e lo Stato, la cui legge è in aperto conflitto con gli affetti e i doveri familiari.
Nel corso del tempo la critica ha fornito molteplici chiavi di lettura per tentare di interpretare il dualismo tra Antigone e Creonte. Molti studiosi vedono in questo dualismo il riflesso della situazione politica dell’ Atene del V secolo, in cui lo stato, addottrinato dai filosofi, iniziava a fondarsi non più sul culto degli dei (Antigone-->irrazionalità) ma sul lògos, sul ragionamento e il pensiero dell’uomo ( Creonte-->razionalità).
- Dettagli
- Scritto da Mariada D'Alessandro
- Visite: 1718
LE ATTIVITÀ GRUPPO DI LETTURA SCOLASTICO
Quando la scuola propone attività pomeridiane, noi studenti siamo soliti guardarci con la coda dell’occhio e scuotere la testa, impauriti di dover passare ancora più tempo rinchiusi nei confini scolastici.
- Dettagli
- Scritto da Alice Cennerazzo
- Visite: 1388
PERCHé LA LETTURA MIGLIORA LA VITA
“Leggere è cibo per la mente” sono parole che da sempre accompagnano il mio percorso di vita e di studio! Al di là dei luoghi comuni, però, è necessario sottolineare che leggere fa bene. Basti pensare, anzitutto, alla lettura come arricchimento lessicale. I titoli di studio si conquistano leggendo, così come i posti di lavoro migliori si ottengono superando delle prove d’esame, che richiedono la lettura di un libro.
- Dettagli
- Scritto da ElisabettaTurano
- Visite: 582
OLYMPE DE GOUGES E L'IMMERITATO OBLIO
Avete mai fatto caso al fatto che, molto spesso, alla base delle rivoluzioni nel corso della storia ci siano figure femminili? E a quanta poca considerazione si ha di ciascuna di esse? Quanti ricorderanno Nadežda Krupskaja e Aleksandra Kollontaj, grandi attiviste nel corso della rivoluzione russa, o ancora la grande Olympe de Gouges, fondatrice dei diritti delle donne?