Cultura e Società
- Dettagli
- Scritto da Nicole Sconza
- Visite: 1069
“Chi considera bene, non può negare che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà ...". Così inizia uno dei passi dei "Ricordi" di Guicciardini, in cui è appunto la fortuna ad occupare il posto principale, e non ci si riferisce solo al testo, bensì alla vita dell'uomo, una fortuna in grado di cambiare e controllare gli eventi, anche e soprattutto non per volontà umana. Guicciardini concepisce proprio in tale maniera questa "grande potenza", una concezione che lo accompagna nel suo vivere la realtà che lo circonda e quindi anche nel suo scrivere.L' autore continua affermando, nel suo ricordo (n. 30) , che ogni uomo, secondo lui, ricava dei vantaggi in base ai casi che avvengono, che non possono essere né previsti e né evitati.
- Dettagli
- Scritto da Serafina Rota
- Visite: 1557
NELLA CITTÀ DI STORIA E DI CULTURA
Guidati nella visita a San Marco Argentano da un gruppo di Studentesse e Studenti del Liceo classico P. Candela, dove hanno seguito l’alternanza scuola lavoro, i docenti dei licei classici della provincia di Cosenza, - giunti ad accompagnare i loro studenti -, hanno visitato la città che sorge nella piana del Crati
- Dettagli
- Scritto da Adua Gervasi
- Visite: 3678
INCONTRO CON IL PROF BANTI
“La cultura di massa è cultura di intrattenimento”. Così ha cominciato il suo discorso Alberto Mario Banti, professore di storia contemporanea dell’Università di Pisa durante l’incontro con i ragazzi per la presentazione del suo nuovo lavoro Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, giorno 6 aprile 2018 presso la Biblioteca del liceo B. Telesio.
- Dettagli
- Scritto da Eva Conte
- Visite: 2036
CONSIDERAZIONI SU INNAMORAMENTO E AMORE
L'amore è un fenomeno complesso, oggetto di studio da parte di poeti, psicologi, ed è anche interesse di tutti noi. A chi infatti non è mai capitato di innamorarsi o di sentire il cuore battere all'impazzata?
- Dettagli
- Scritto da Massimo Lupo
- Visite: 3778
Nelle acque blu dell’oceano un branco di delfini si prepara alla pesca quotidiana. Uno di loro si allontana per giocare con le onde della barriera corallina. È Daniel Alexander Dolphin, il grande sognatore. “Sei un perdigiorno”, gli rinfacciano i suoi compagni.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Lupo
- Visite: 6178
Il gabbiano Jonathan Livingston è una popolarissimo libro pubblicato nel 1970 dallo scrittore americano Richard Bach, che ha reso il suo autore celebre in tutto il mondo.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Lupo
- Visite: 6170
LA FORZA SALVIFICA DELLA LETTURA.
Il libro, scritto da Roberto Vecchioni, narra di una città, abitata da persone che non sanno più parlare, o meglio, che hanno perso le sfumature delle parole. Esse comunicano pronunciando le poche parole necessarie alla sopravvivenza, non facendo più caso e non dando più peso al loro vero significato.
- Dettagli
- Scritto da Studenti della classe I A
- Visite: 1779
GIOVANISSIMI ALLE PRESE CON IL FASCINO SENZA TEMPO DEL MITO GRECO.
In occasione delle recenti repliche, presso il Teatro Rendano, dell’ORESTEA curata dal Prof Antonello Lombardo in collaborazione e con la partecipazione
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Posteraro
- Visite: 1382
PIETRO GROSSI presentato dagli STUDENTI TELESIANI.
Giovedì 26 Ottobre, presso la libreria LaFeltrinelli di Cosenza, noi studenti del gruppo di lettura Liber-i del liceo classico Telesio abbiamo conversato con Pietro Grossi. Pietro Grossi è un autore giovanissimo che ha esordito nel 2006 con la raccolta di racconti Pugni, edita da Sellerio, con la quale ha vinto il premio Chiara.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Diodati
- Visite: 5669
LA DEMOCRAZIA: UN BENE A RISCHIO CHE ARRIVA DA LONTANO
"Qui ad Atene noi facciamo così…”:queste sono le prime parole che Tucidide fa pronunciare al saggio e illuminato Pericle nel celebre discorso rivolto agli Ateniesi, quando si era data sepoltura ai caduti del primo anno della guerra del Peloponneso.