testata grande2

Arte e Spettacolo

NOTTE NAZIONALE DEI LICEI: ANCHE QUEST'ANNO UN SUCCESSO

pluto

 

Il 17 gennaio scorso, al Liceo Classico B. Telesio di Cosenza, si è svolta la sesta edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici.

six

Nel luglio del 2017, la società teatrale dell'università di Cambridge ha per la prima volta messo in scena il musical Six. Scritto da altri due studenti di Cambridge per non pagare i diritti di musical già esistenti e per evitare di studiare per i loro esami finali, questo musical è il più recente di un sottogenere interessante: musical a sfondo storico con stili di musica piuttosto moderni. 

 

Rap 76194 

La letteratura, come qualsiasi altra espressione artistica, è in continua evoluzione. E’ impensabile considerarla qualcosa di statico, essa si evolve con la società di cui è espressione.

primore

RECENSIONE AL FILM  IL PRIMO RE DI MATTEO ROVERE

Roma non fu costruita in un giorno, ma fu eretta con la spada e con il sangue di due fratelli”.

Di questi due uomini ben conosciamo i natali difficili, la storia travagliata ed, infine, il dramma che trascina uno nelle ombre degli Inferi e l’altro nella gloria dei secoli. Il primo re ( 2019) diretto da Matteo Rovere, che inizia in medias res proprio come nelle narrazioni epiche, ci aiuta a ricordare la vicenda di Romolo e Remo con la crudezza e la ferocia del mondo selvaggio in cui sono cresciuti i due fratelli.

6F05A780 0220 43C9 93BA 0E77EB5D5040

IPPOLITO E FEDRA: DESTINI TRAVOLTI DALLA DOLCE E DOLOROSA POTENZA DI AMORE.

                                                                                                             Io amo ciò che non si dice

                                                                                                     Nessuno ha mai capito il mistero

                                                                                                     perché il mistero non è mai esistito

                                                                                                                                         Alda Merini


519867ED 973E 4440 BB48 CA387B3FE0E2

Commento di un "attore" che osserva dalla platea.

Quello del Teatro “A. Rendano è un palco che, come altri, per essere calcato richiede una buona dose di passione, dedizione e sacrificio. Anche quest'anno le Officine Teatrali Telesiane hanno saputo essere all'altezza della sfida.

ANCORA UNA RIFLESSIONE SULL'ORESTEA.

 

oresteaANCORA

Giorno 30 Novembre alle ore 20.30 è andata in scena per la seconda volta, al Teatro “A. Rendano” di Cosenza,

orestea1

IL TERZO ATTO NEL SEGNO DI DIKE.

Appare surreale calcare le scene nel tempo in cui il Natale ammanta di atmosfera magica e fiabesca questo ventisette di Dicembre, in cui rivive il mito della trilogia eschilea, l’Orestea, della quale si dipanano ulteriormente i fili fatali di una trama sottile,

varna

TRA VOLONTARIATO E CINEMA, LE ESPERIENZE CHE FANNO CRESCERE.

Varna, 10-15 Ottobre

In occasione del 17º International Festival of Red Cross and Health Films, ho presenziato all’incontro in Bulgaria, come volontario della Croce Rossa, insieme a Nico Cirasino in rappresentanza della delegazione italiana.

orestea2DA MAGGIO A NOVEMBRE: UN CLASSICO NON FINISCE MAI DI DIRE QUEL CHE HA DA DIRE.

L’attimo eterno si ripropone: il sipario si alza e rivela la fitta trama di fili che compongono una ragnatela emblematica. È la rete nelle cui maglie si raccoglie e si consuma il dramma dell’Orestea. La trilogia, rivisitata e ricomposta dalla fine, abile e perita regia di Antonello Lombardo, si dispiega lungo un tragitto ideale,

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.